Scroll Top
19th Ave New York, NY 95822, USA
BENVENUTI

Carissimi,
è con grande piacere che Vi annunciamo il prossimo Congresso Nazionale AMD, che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre 2025 presso il Bologna Congress Center.

Stiamo lavorando ad un programma stimolante, ricco e dinamico dal titolo “Innovazione terapeutica, tecnologica ed assistenziale: costruiamo insieme il futuro della diabetologia”. Sarà un’opportunità unica per confrontarsi, aggiornarsi e approfondire le più recenti novità in un campo, quello della diabetologia, che sta attraversando una fase di profonda evoluzione. Durante il Congresso, avremo sessioni plenarie, tavole rotonde e sessioni clinico pratiche che favoriranno il dialogo e la condivisione di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti nel sistema diabete: Istituzioni, colleghi diabetologi e di altre specialità, professionisti del team e persone con diabete.

Si rinnova l’ormai consolidato appuntamento AMD quale occasione di contatto, confronto, formazione e anche informazione che, come detto, vede quest’anno il suo focus incentrato sull’innovazione in ambito terapeutico, tecnologico e assistenziale, e come queste stiano trasformando e rivoluzionando la gestione della malattia, fattore cruciale per migliorare la qualità di vita delle persone con diabete.

Il tema centrale del nostro congresso non solo riflette le sfide moderne, ma anche la nostra volontà di tracciare un futuro sempre più inclusivo e basato su un approccio personalizzato, integrato e innovativo nella cura del diabete.

Vi aspettiamo con grande piacere al Congresso Nazionale AMD 2025.

Vi aspettiamo numerosi a Bologna!

Prof. Riccardo Candido
Presidente Nazionale
e il Consiglio Direttivo AMD

BENVENUTI

Carissimi,
è con grande piacere che Vi annunciamo il prossimo Congresso Nazionale AMD, che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre 2025 presso il Bologna Congress Center.

Stiamo lavorando ad un programma stimolante, ricco e dinamico dal titolo “Innovazione terapeutica, tecnologica ed assistenziale: costruiamo insieme il futuro della diabetologia”. Sarà un’opportunità unica per confrontarsi, aggiornarsi e approfondire le più recenti novità in un campo, quello della diabetologia, che sta attraversando una fase di profonda evoluzione. Durante il Congresso, avremo sessioni plenarie, tavole rotonde e sessioni clinico pratiche che favoriranno il dialogo e la condivisione di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti nel sistema diabete: Istituzioni, colleghi diabetologi e di altre specialità, professionisti del team e persone con diabete.

Si rinnova l’ormai consolidato appuntamento AMD quale occasione di contatto, confronto, formazione e anche informazione che, come detto, vede quest’anno il suo focus incentrato sull’innovazione in ambito terapeutico, tecnologico e assistenziale, e come queste stiano trasformando e rivoluzionando la gestione della malattia, fattore cruciale per migliorare la qualità di vita delle persone con diabete.

Il tema centrale del nostro congresso non solo riflette le sfide moderne, ma anche la nostra volontà di tracciare un futuro sempre più inclusivo e basato su un approccio personalizzato, integrato e innovativo nella cura del diabete.

Vi aspettiamo con grande piacere al Congresso Nazionale AMD 2025.

Vi aspettiamo numerosi a Bologna!

Prof. Riccardo Candido
Presidente Nazionale
e il Consiglio Direttivo AMD

TOPICS
  • Obesità e diabete
  • Obesità: meccanismi fisiopatologici e comorbidità (cardiovascolari, renali, respiratorie, epatiche)
  • Cibo e salute
  • Sicurezza CV ed efficacia degli approcci dietetici “estremi” nel diabete (VLCD, low carb, chetogenica…)
  • Terapia medico-nutrizionale e diabete
  • Diabete e attività fisica
  • Le obesità monogeniche e sindromi lipodistrofiche
  • La gestione della dislipidemia nel paziente diabetico
  • Le dislipidemie familiari
  • Nutraceutici e ruolo della dieta
  • Le nuove opportunità terapeutiche (inibitori della PCSK9, acido bempedoico, inclisiran, icosapent etile…)
  • Epatopatie dismetaboliche
  • Il fegato, specchio e bersaglio del diabete
  • Diagnosi non invasiva della MASLD: elastografia epatica, biomarcatori e liquid biopsy
  • Vecchi e nuovi approcci per prevenire la MASLD e curare la MASH
  • Early treatment nel DMT2: perché e come attuarlo
  • La remissione del DMT2 tra stile di vita, farmaci e chirurgia
  • È possibile modificare la storia naturale del DMT1 prima dell’esordio?
  • MRA non steroidei e protezione cardiorenale
  • SGLT2i e protezione cardiorenale: sappiamo già tutto?
  • GLP1-RA e protezione cardiorenale: cosa c’è di nuovo?
  • Effetti metabolici dei doppi agonisti GIP/GLP1 e protezione cardio-renale
  • Doppi e tripli agonisti: è questo il futuro del trattamento del diabete e dell’obesità?
  • Il ruolo dei farmaci normoglicemizzanti (SGLT2i, GLP1RA, dual/triple agonists) su complicanze extra cardiorenali e comorbidità (retinopatia, neuropatia, piede diabetico, epatopatia metabolica, malattie degenerative, complicanze urologiche)
  • Insuline settimanali
  • Trials: what’s new?
  • Annali AMD
  • “Team dati puliti”: strumenti per misurare e migliorare la performance dell’assistenza diabetologica
  • La qualità di cura del diabete negli Annali regionali: analisi delle differenze e analogie organizzative (reti, PDTA, linee di indirizzo per tecnologie, nuovi LEA…) nelle regioni italiane
  • Ruolo HTA nella programmazione sanitaria
  • Approccio One Health
  • Salute planetaria e diabete: riflessioni per un futuro sostenibile
  • Nuove tecnologie, nuova medicina: i sistemi esperti intelligenti
  • L’intelligenza artificiale in diabetologia: opportunità e sfide per la medicina del futuro
  • Digital therapeutics: il ruolo delle terapie digitali per personalizzare la cura del diabete;
  • Realtà virtuale e realtà estesa. Metaverso e multiverso: le nuove dimensioni della cura
  • I nuovi ecosistemi digitali per la salute clinica
  • I nuovi LEA e recepimento regionale
  • Diabete, PNRR e territorio
  • La rete diabetologica
  • Il SSN è ancora una risposta per i bisogni di salute in ambito di cronicità?
  • La prescrizione della tecnologia nel DMT2: differenze regionali e linee di indirizzo
  • I determinanti sociali nelle malattie croniche
  • Relazione tra diabete, urbanizzazione e politiche di comunità
  • Interculturalità
  • Vaccinazioni e diabete
  • La formazione al “socio-sanitario” in medicina
  • Gestione ospedaliera del diabete
  • Declino cognitivo, malnutrizione nel DMT1 e DMT2
  • Diabete e fragilità: strategie per una medicina personalizzata nel paziente complesso
  • Tecnologia e diabete nell’anziano con DMT1 e 2
  • Tecnologia a supporto della donna in gravidanza con diabete
    • CGM in gravidanza con diabete pre-gestazionale
    • CGM e GDM
    • Sistemi AID a supporto della gravidanza con DMT1
    • Il parto e il puerperio
  • MODY e gravidanza
  • Obesità e PMA
  • Glucometrica ed esiti ostetrici
  • Terapia ipoglicemizzante non insulinica in gravidanza
  • Trattamento dell’insulinoresistenza in gravidanza
  • Microinfusori: sistemi integrati e prospettive future
  • Attività fisica e DMT1
  • Smartcap e Smartpen nella terapia di precisione
  • Trapianti, medicina rigenerativa e terapia cellulare per la cura del DMT1
  • CGM nel DMT2
  • CGM: cosa ci riserva il futuro
  • Empowerment e tecnologie: il paziente come protagonista del suo percorso di cura
  • La Scuola AMD dalle origini ai giorni nostri
  • Il percorso del formatore e le attività formative nell’attuale biennio
  • Diabete e social: la comunicazione esterna di una società scientifica
  • Psicologia e diabete
  • La comunicazione in diabetologia
  • Quale ruolo per i farmaci del diabete
  • Gestione della glicemia nel malato oncologico
  • Il percorso di cura del malato oncologico con diabete
  • Il diabete secondario
  • Retinopatia diabetica
  • Diabete e salute orale
  • Diabete e osso
  • Piede diabetico
  • Ipoglicemia e DKA
  • Neuropatia
  • Trial trends 2025: dalle evidenze dell’ultimo anno verso nuovi orizzonti
  • “Occhio al Trial – LIVE”
    • Nuove evidenze sull’obesità: i game changer dell’anno
    • Nuove evidenze sulla protezione cardiovascolare: i game changer dell’anno
    • Nuove evidenze sull’epatopatia metabolica: i game changer dell’anno
    • Nuove evidenze sulla nefroprotezione: i game changer dell’anno
  • Cosa abbiamo fatto
  • Cosa bolle in pentola

SESSIONI TEORICHE PRATICHE

COMITATI AMD

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE

  • Presidente:
    Riccardo Candido
  • Vice Presidente:    
    Salvatore De Cosmo
  • Consiglieri:   
    Fabio Baccetti
    Salvatore Corrao
    Stefano De Riu
    Vera Frison
    Marco Gallo
    Elisa Manicardi
    Lelio Morviducci
    Basilio Pintaudi
    Elisabetta Torlone
  • Segretario:
    Marcello Monesi
  • Tesoriere:
    Alessio Lai
  • Coordinatore della Consulta Regionale:  
    Paola Pisanu

COMITATO SCIENTIFICO

  • Coordinatore:
    Annunziata Lapolla
  • Componenti:   
    Eugenio Alessi
    Christiano Argano
    Silvia Burlina
    Nino Cristiano Chilelli 
    Alessandra Clerico
    Giuseppe Memoli
    Antonio Nicolucci
    Angela Pamela Piscitelli 

COMITATO DIDATTICO

  • Coordinatore:
    Franco Tuccinardi
  • Componenti:   
    Vincenzo Fiore
    Giacomo Guaita
    Vincenzo Guardasole
    Elisa Manicardi
    Alessandro Mattina
    Lelio Morviducci
    Roberto Norgiolini
    Paola Pisanu

COMITATO EDITORIALE

  • Coordinatore:
    Natalia Visalli
  • Componenti:
    Lucia Briatore
    Elena Cimino
    Lorenzo De Candia
    Mariarosaria De Luca
    Gabriella Garrapa
    Maria Rosaria Nardone
    Antonella Paola Sacco
    Elisabetta Torlone
  • Consulente esterno:
    Sara Colarusso
SOTTOMISSIONE ABSTRACT

Deadline: ore 23:59 del 6 giugno 2025

L’invio deve avvenire unicamente on line sulla piattaforma registrazioni e sottomissioni registrando i propri dati. Non saranno in alcun modo accettati lavori inviati a mezzo e-mail o in formato cartaceo.

Non è richiesto il pagamento dell’iscrizione al momento della sottomissione dei lavori.

Il testo dell’abstract va scritto all’interno del form, indicando l’area di interesse tra quelle indicate, campo obbligatorio per procedere all’inserimento del lavoro scientifico.

  • Il titolo va scritto tutto in carattere maiuscolo.
  • I cognomi ed i nomi degli Autori devono essere scritti con la sola iniziale maiuscola.
  • Le Istituzioni di appartenenza vanno scritte in modo sintetico. Sono richieste le affiliazioni di ciascun autore e l’indicazione dell’autore che presenterà il lavoro.
  • Il testo deve essere redatto secondo uno schema che preveda Premessa, Scopo del Lavoro, Descrizione Sintetica della Casistica e dei Metodi, Risultati e Conclusioni.
  • L’uso di abbreviazioni va limitato al minimo ed in ogni caso il significato di ogni abbreviazione va esplicitato nell’apposito campo.
  • Non è consentito l’utilizzo di nomi di prodotti e marchi registrati, come di nomi di aziende.
  • Il sistema permette anche l’utilizzo di caratteri speciali utilizzando la tabella inclusa nel form.

I lavori presentati saranno selezionati da una Commissione Scientifica che deciderà quali dovranno essere presentati oralmente e quali dovranno essere esposti come poster.

Gli Autori riceveranno informazione delle valutazioni della Commissione Scientifica a partire dal 1° Luglio 2025.

I lavori selezionati come comunicazione orale saranno presentati nelle Sessioni dedicate ed avranno a disposizione 10 minuti. Si raccomanda la preparazione di slide in formato Powerpoint 16:9. Le presentazioni dovranno essere consegnate al Centro Slide almeno due ore prima della presentazione. Non è consentito in alcun modo l’utilizzo di dispositivi personali per la presentazione

I contributi selezionati come poster verranno discussi oralmente, sotto forma di E-POSTER*, nell’ambito di sessioni itineranti all’interno dell’area poster, suddivisi per argomento.

 *FORMATO E-POSTER: Formato PPTX oppure PDF

  N° MAX DI SLIDES: 7 SLIDES

  AVVERTENZE: si sconsiglia l’utilizzo di TRANSIZIONI E ANIMAZIONI

  DATA ULTIMA INVIO LAVORI: 15 Settembre 2025
  PRESENTAZIONE LAVORI SCELTI AREA POSTER:

  • Giovedì 16 ottobre 2025
  • Venerdì 17 ottobre 2025
REGISTRAZIONI
QUOTE DI ISCRIZIONE entro il 20/07/2025 dal 21/07/2025 e on-site
SOCIO AMD* 500,00 € 600,00 €
NON SOCIO AMD 850,00 € 950,00 €
UNDER 40** 250,00 € 290,00 €
OPERATORI SANITARI 300,00 € 400,00 €
CAMBIO NOME oltre deadline 30,00 € 30,00 €

Le quote si intendono IVA 22% inclusa

*è indispensabile allegare alla scheda di iscrizione copia di un documento attestante la data di nascita

** è indispensabile allegare alla scheda di iscrizione copia di un documento attestante la propria professione

Le quote di iscrizione comprendono:

  • Ammissione alle sessioni scientifiche
  • Accesso area espositiva
  • Kit congressuale contenente il programma definitivo ed altro materiale scientifico
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti ECM
  • Pausa pranzo e pausa caffè (durante lo svolgimento del congresso)
  • Welcome drink

Staff azienda

  • Accesso area Espositiva
  • Ammissione alle sessioni scientifiche pomeridiane non accreditate ECM
  • Kit congressuale contenente il programma definitivo ed altro materiale scientifico
  • Pausa pranzo e pausa caffè (durante lo svolgimento del congresso)
  • Welcome drink

SOSTITUZIONI:
Le sostituzioni delle iscrizioni confermate sono soggette ad un addebito di 30,00 € per partecipante dopo il 20 luglio 2025.

PAGAMENTI E FATTURE
Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato come segue:

  • Trasferimento bancario

Si prega di trasferire il pagamento a:
AIM Italy Srl
Banca: Intesa Sanpaolo SPA
IBAN: IT57 D030 6909 4571 0000 0005 623
SWIFT/BIC: BCITITMM

Si prega di indicare il nome del partecipante ed AMD 2024 nella causale del bonifico e inviare copia del bonifico bancario via e-mail amd.reg@aimgroup.eu entro 72 ore 

  • Carte di credito (Visa, Mastercard/Eurocard)

L’iscrizione si considera confermata solo al ricevimento del pagamento.

I partecipanti non devono richiedere la fattura poiché AIM Italia emetterà e invierà fatture a tutti i partecipanti con pagamento confermato e registrato come da normativa italiana sui pagamenti in entrata.

POLITICHE
Ogni partecipante deve registrarsi separatamente.

I pagamenti di registrazione devono essere ricevuti prima della scadenza di registrazione per applicare una determinata tariffa scontata; in caso di mancato pagamento entro il termine, verrà effettivamente applicata la tariffa immediatamente superiore.

POLITICA DI CANCELLAZIONE
Le quote di iscrizione saranno rimborsate solo se la disdetta perverrà per iscritto a amd.reg@aimgroup.eu entro il 20 luglio 2025. Le cancellazioni saranno soggette ad una penale di iscrizione al Congresso di 50,00 €

Per le cancellazioni pervenute dopo il 20 luglio 2025 non è previsto alcun rimborso.

INFORMAZIONI GENERALI
Sede del CONGRESSO:

Bologna Congress Center
Piazza della Costituzione, 4
40128 – Bologna BO

Come raggiungere la sede del CONGRESSO:

TRENO
La Stazione di Bologna è un importante snodo ferroviario, dal quale è possibile raggiungere attraverso le linee ad Alta Velocità e tradizionali, i principali centri italiani. Dista solo 3 KM dal Centro Congressi di Bologna.

Principali collegamenti:
MILANO: 54 collegamenti giornalieri 1.05 ore
FIRENZE: 68 collegamenti giornalieri 30 minuti
ROMA: 48 collegamenti giornalieri 2.05 ore
VENEZIA: 42 collegamenti giornalieri 1.25 ore
TORINO: 19 collegamenti giornalieri 2.15 ore

COLLEGAMENTI EUROPEI DIRETTI CON:
Austria, Francia, Germania e Svizzera.

AEREO
L’Aeroporto Internazionale di Bologna Guglielmo Marconi collega Bologna con le maggiori città Italiane, Europee e Internazionali. Dista solo 7 KM dal Centro Congressi di Bologna.

AUTO
Autostrada A1 con uscita dedicata Bologna Fiera.

AUTOBUS E TAXI
Linee autobus 28, 35, 38, 39 da/verso il centro città e la stazione ferroviaria.
Oltre 800 taxi e servizi noleggio con conducente.

ACCREDITAMENTO ECM

AIM Education, in qualità di provider, accrediterà il XXV Congresso Nazionale AMD presso la Commissione Nazionale di Formazione Continua.

Obiettivo Formativo:
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

Il percorso formativo è accreditato per Medici specialisti in:
cardiologia; endocrinologia; gastroenterologia; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; medicina interna; nefrologia; neurologia; oncologia; pediatria; chirurgia generale; ginecologia e ostetricia; oftalmologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina generale (medici di famiglia); scienze dell’alimentazione e dietetica; organizzazione dei servizi sanitari di base; malattie infettive; psichiatria; psicoterapia;

e per le professioni:
Farmacista; Biologo; Podologo; Infermiere; Infermiere pediatrico; Odontoiatra; Dietista; Educatore professionale; Ostetrica/o; Psicologo.

Il congresso Nazionale AMD sarà accreditato ECM nelle giornate del 15 ottobre in occasione della cerimonia inaugurale e del 16, 17 e 18 ottobre nella fascia mattutina. Saranno predisposti due percorsi distinti di accreditamento: 1° percorso per i giorni 15 e 16 ottobre, 2° percorso per i giorni 17 e 18 ottobre.

L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva ad ogni singolo percorso formativo e al rilevamento delle presenze in modalità elettronica. L’attestato ECM, riportante il numero di crediti assegnati, verrà, quindi, inviato a mezzo mail al partecipante.

Il rilevamento delle presenze avverrà in prossimità degli ingressi principali della Sala Europa. Per ottenere pertanto la rilevazione della presenza in entrata ed in uscita, ogni partecipante dovrà utilizzare esclusivamente le porte di ingresso principali indicate come valide per la rilevazione della presenza ai fini ECM.

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

Per informazioni o prenotazioni alberghiere, si prega di contattare:
amd2025.hotel@aimgroup.eu
Tel. 0256601.263

La Segreteria Organizzativa ha riservato per i partecipanti al Congresso un contingente di camere in strutture alberghiere di diverse categorie situate nelle zone limitrofe la sede congressuale.

GESTIONE DELEGAZIONI

AIM ITALY potrà supportare i clienti offrendo soluzioni logistiche personalizzate per la partecipazione di delegazioni di ogni dimensione.

La nostra consolidata esperienza è al servizio dei nostri clienti fornendo diversi servizi:

  • Organizzazione viaggio attraverso il nostro reparto interno di ticketing aereo e ferroviario
  • Contatto dei partecipanti, inclusa la gestione di ogni tipologia di documentazione necessaria (invio lettere di invito enti, gestione moduli privacy e trasparency ecc.)
  • Selezione, prenotazione e gestione della sistemazione alberghiera
  • Organizzazione di cene
  • Trasferimenti individuali e di gruppo
  • Assistenza in loco
  • Registrazione a congresso, gestione cambi nome e dei servizi connessi

Tariffe speciali ed opportunità possono essere offerte confermando AIM ITALY come unico partner per il congresso!

Non esitate a contattarci per ogni eventuale necessità saremo lieti di inviarvi delle offerte.

CONTATTI

Segreteria Scientifica

Segreteria Organizzativa

Provider ECM

Associazione Medici Diabetologi
Viale delle Milizie, 96 – 00192 Roma
Tel. +39 06 7000599
segreteria@aemmedi.it
www.aemmedi.it

AIM ITALY srl
Via Giovanni del Pian dei Carpini, 19/21
50127 Firenze
Tel +39 055 23388.1
www.aimgroupinternational.com

Informazioni Generali:
amd@aimgroup.eu

Tel +39 055 23388.1

 Sponsorship Management:
amd.sponsor@aimgroup.eu

Tel. +39 02 56601.1

 Hotel Management:
amd2025.hotel@aimgroup.eu

Tel. +39 02 56601.263

AIM Education
Viale Enrico Forlanini 23 – 20134 Milano
Tel. +39 02 56601.1
www.aimgroupinternational.com
www.aimeducation.it